Alla scoperta della cucina lucana

7 prodotti tipici della cucina lucana
Oggi vogliamo portarvi alla scoperta dei 7 prodotti tipici della Basilicata da assaggiare assolutamente se si vuole fare un viaggio enogastronomico nel mondo della cucina lucana.
Formaggi e salumi
La Basilicata vanta una lunga tradizione associata alla produzione di formaggi e salumi. Tra i formaggi più conosciuti annoveriamo il caprino padraccio, il pecorino di Filiano, il canestrato, il casieddu o i caciocavalli podolici.
Particolarmente apprezzata è la salsiccia "a catena" di Cancellara o la Soppressata (salame più magro e speziato con pepe nero in grani).
Cipuddata
Tra i primi piatti del territorio lucano, è doveroso menzionare la cipuddata, una gustosa zuppa tipica della stagione invernale, preparata mescolando i sapori forti e particolari del baccalà, dell'anguilla e dei porri. È cucinata in molte località della regione in occasione delle festività natalizie.
Strangolapreti alla potentina
La Basilicata è conosciuta anche per le paste. Tra queste annoveriamo gli strangolapreti che sono un antico formato di pasta corta la cui forma ricorda quella dei fusilli ma sono molto più grossi e meno arrotolati. Questa pasta è tipica della città di Potenza. È uno dei piatti tipici lucani con guanciale, pecorino e carna di maiale cotta con il vino.
Tra gli altri formati di paste vi sono i cavatelli, gli strascinati, i minnicchi e le lagane.
Cutturidd
Il cutturidd è un secondo piatto della cucina tipica lucana. Si tratta di un agnello in umido piccante con la possibilità di aggiunta di salsiccia, pancetta, formaggio ma anche acciughe, vino o strutto.
Baccalà
Anche il pesce, proveniente dallo sbocco sul Mar Ionio, regna all'interno dei menù della tradizione lucana. In particolare annoveriamo il baccalà, utilizzato in molte ricette: fritto, al forno o in agrodolce.
Rafanata
Il rafano è tra gli ingredienti più usati nella cucina della Basilicata, una radice fortemente aromatica e balsamica. La rafanata è un piatto tipico della tradizione del carnevale lucano. Si tratta di una specie di soufflé di patate al rafano, perfetto per accompagnare le numerose portate di carne e pesce tipiche di questa regione.
Olive di Ferrandina
La terra lucana è particolarmente conosciuta anche per la produzione di olio di diverse tipologie e ognuno con le sue caratteristiche particolari, da abbinare sapientemente ai diversi piatti. Le olive di Ferrandina, oltre ad essere utilizzate per la produzione di olio fruttato molto delicato, vengono anche consumate essiccate e infornate, oppure in salamoia.
Cosa aspetti? Acquista il voucher che preferisci su www.bellavitainbasilicata.it e parti alla scopera dei sapori e tradizioni della cucina lucana.