Tavole Palatine: l'Antica Grecia in Basilicata

Nello splendido bacino del Mar Mediterraneo da sempre l'incrocio tra culture vicine e lontane ha dato origine a luoghi davvero unici. Uno dei luoghi simbolo della storia antichissima della Basilicata è quello delle Tavole Palatine. Il sito monumentale è infatti la viva testimonianza dell'attività greca in Italia durante il periodo della "Magna Grecia", periodo in cui tutte le attuali regioni del Sud Italia sono state abitate dai popoli Achei, Dori, Ioni e Greci.
Sulla costa adriatica, a poca distanza dalle grandi spiagge e dalla città di Bernalda, è possibile visitare il sito de le Tavole Palatine. La viva testimonianza del passato antichissimo di questa terra è giunta sino a noi con i resti di un tempio risalente addirittura al VI secolo avanti Cristo. Quello che inizialmente era creduto essere un tempio dedicato alla dea Atena si è poi rivelato essere un luogo votivo per la dea Hera, dea del matrimonio e favoritrice del parto. A causa della sua costruzione con la locale pietra calcarea il tempio risulta adesso degradato dal tempo, dopo essere stato spettatore nel corso del tempo di tanti avvenimenti storici, come le numerose incursioni saracene.
Delle originali 36 colonne che componevano il tempio, solo 15 ne sono giunte sino a noi. Dagli scavi archeologici è risultato che il tempio avesse avuto anche un tetto con tegole in terracotta, capitelli decorati e doccioni, insomma un tempio molto più ricco di quello e decorato di quello che possiamo ammirare oggi. Il tempio faceva parte anche di un piccolo abitato urbano in questa zona della Basilicata, conosciuta come Metaponto, come è possibile intuire dai tanti ritrovamenti di reperti della stessa età. Presso il Museo Archeologico Nazionale di Metaponto è infatti possibile ammirare una grande varietà di reperti che passa tra colonne doriche e capitelli decorati con i classici fregi greci, vasellame in terracotta e anfore finemente dipinte, nonché preziosi gioielli e altri manufatti metallici. Nel museo è possibile apprezzare la storia dell'uomo in questa zona della Basilicata sin dall'era neolitica.
Il Sito Archeologico e il Museo sono raggiungibili molto facilmente e possono essere una parentesi interessantissima durante una vacanza sulla costa adriatica della Basilicata.